Menu

Una ciclabile facile, per tutti, che consente di scoprire una parte della Valle Santa Reatina tra Greccio, Fonte Colombo e Rieti. L'anello è collegato con la linea ferroviaria Terni - Rieti.

Impegno Fisico
Tecnica
Road Book

Il tour ha inizio dalla stazione ferroviaria di Contigliano. La scelta di questo punto di partenza è dettata dall’intermodalità per rendere accessibile questa ciclabile ad un pubblico più ampio di quello locale.

La stazione di Contigliano si raggiunge attraverso la linea ferroviaria Terni – Rieti – Sulmona o dalla superstrada Terni – Rieti (uscita Contigliano).

La ciclabile è tutta pianeggiante e ben segnalata. Arrivati con il treno alla stazione, il percorso ci porta per un breve tratto sulla strada provinciale dove ci sono dei bar per una sosta prima della partenza. Si procede poi in direzione Poggio Fidoni immettendosi nella ciclabile vera e propria.

Questo tratto, fino a Rieti, è in parte su sede propria e in parte su strade di campagna a bassissimo traffico. Arrivati nei pressi del fiume Turano (affluente del Velino) è necessario costeggiarlo per poi incontrare il ponticello che ci porta sull’altra sponda e prendere a destra su strada vicinale che ci fa immettere per un breve tratto sulla strada Velinia dove bisogna fare attenzione alle auto.

Girando a sinistra lungo via Loreto Mattei, si riprende la ciclabile (su sede propria) e si lambisce la periferia di Rieti. Costeggiando via Fratelli Cervi si incontra un bar (non ce ne sono altri lungo il percorso).

Da qui, volendo, possiamo accedere al centro storico di Rieti prendendo a destra via Ugo Foscolo e poi a sinistra e poi a destra via Molino della Salce che poi diventa viale dei Flavi, un viale alberato che porta a piazza Marconi dove, procedendo lungo le mura, si arriva alla Porta Cintia da dove si accede al centro storico.Per tornare sulla ciclabile uscendo da Porta Cintia, si prosegue dritti per via Maraini fino alla grande rotonda del piazzale Melvin Jones e prendere a sinistra per via Alberto Fassini e ritrovare la ciclabile alla rotonda successiva che immette su via Chiesa Nuova.

Continuando invece sulla ciclabile dopo il bar, questa prosegue su sede propria costeggiando via Molino della Salce fino alla rotonda. Si attraversa la strada via Chiesa Nuova e si prosegue seguendo le indicazioni (impossibile sbagliarsi).

Superata la Chiesa Nuova, la ciclovia corre parallela alla strada fino a Colle Aluffi dove prende a destra, sempre su sede propria e arriva a costeggiare il fiume Velino dove si incontra una zona di sosta attrezzata (ci sono dei tavoli e una fontanella).

Proseguendo, si attraversa il fiume Velino su un ponte di ferro, finito il quale si attraversa la strada e ci si immette nell’ultimo tratto della ciclabile che corre dritta in mezzo alla campagna per poi continuare a destra e poi a sinistra su via del Monumento.

E’ necessario fare attenzione perchè bisogna girare a destra (il cartello di direzione “Contigliano” è sul lato opposto e non si vede, ma si vede il paese in lontananza), superare il passaggio a livello e ritornare alla stazione di Contigliano da dove siamo partiti.

Download file: Ciclovia-della-Valle-Reatina.gpx
  • Contigliano
  • Contigliano
  • Poggio Fidoni
    Rieti
    Chiesa Nuova
Valutazione del percorso

La ciclabile è stata realizzata con cura disegnando un anello che mette in collegamento Rieti con Greccio e Contigliano e consente di esplorare un tratto della Valle Reatina totalmente pianeggiante.

E’ abbastanza sicura, discretamente segnalata, e percorribile da tutti, compresi bambini (che devono essere accompagnati, facendo attenzione ad alcuni attraversamenti).

Ha molti tratti in sede propria e utilizza una viabilità secondaria agricola con pochissimo traffico.

E’ un’ottima risorsa per i reatini che la utilizzano moltissimo nel tratto urbano, ma può essere una attrazione turistica per tutti coloro che vogliono scoprire questo bellissimo territorio alle pendici del Terminillo.

Per questa ragione proponiamo l’opzione Treno + Bici, perchè in questo modo diventa più facile accedervi anche da parte di turisti provenienti da Terni, da Roma e dall’Umbria Nord.

Racconto dell’esperienza di viaggio

Il percorso della ciclabile è stato testato più volte in entrambi i sensi di marcia. Quello che abbiamo proposto è in senso antiorario arrivando da Terni con il treno fino alla prima stazione utile che è quella di Contigliano. Volendo si può partire da Rieti ma, nel caso, bisogna affrontare subito il traffico cittadino prima di intercettare la ciclabile.

Il percorso, dalla stazione, si dirige verso Contigliano, un paese che vale la pena visitare in quanto domina la valle. L’altro motivo della deviazione è stata la ricerca di un bar con i servizi che si trova lungo la strada provinciale.

Il tratto fino a Rieti non presenta difficoltà ma non è sicuramente il più interessante.

Arrivati nella periferia di Rieti abbiamo trovato un altro bar discretamente fornito per fare una sosta. Usciti da Rieti si percorre il tratto più interessante della ciclabile con alcuni diverticoli nella campagna reatina fino ad arrivare ad una zona di sosta attrezzata sulla sponda del Velino.

Il tratto finale è anch’esso gradevole.

Suggerimenti

Prima di pianificare il tour, è bene verificare gli orari dei treni sia all’andata che al ritorno. Nel caso il ritorno si può fare in bici percorrendo la strada di Greccio prevalentemente pianeggiante fino a Marmore e poi in discesa fino a Terni dove è facile arrivare alla stazione.

Lascia un commento

Articoli correlati

Roma – Ciclabile del Tevere + Appia Antica

Un tour nella capitale percorrendo il tratto urbano della Ciclabile del Tevere per poi risalire a Trastevere e dal Circo Massimo e le Terme di Caracalla immergersi nella via Appia Antica. Il tour tocca anche il Colosseo, il Quirinale e Villa Borghese.

Tour del Corpus Domini (Orvieto, Bolsena, Civita di Bagnoregio)

Un tour alla scoperta di Orvieto, Bolsena e Civita di Bagnoregio, tre gioielli dell’Italia centrale, tra Umbria e Lazio, le cui meraviglie sono sorte a seguito del miracolo del Corpus Domini verificatosi a Bolsena nel 1200 e celebrato dalla magnificenza del Duomo di Orvieto.

La Valle santa Reatina – Santuario La Foresta (da Piediluco)

Un tour verso il Santuario Francescano La Foresta partendo dal Lago di Piediluco e attraversando gran parte della valle Santa Reatina. Lungo il percorso si incontrano i centri di Cantalice e Rieti oltre, ovviamente l borgo di Piediluco il centro più attrezzato turisticamente di tutta la valle.

Diventa un eroe di Castelluccio
L'Umbria del Grand Tour