Il tour ha inizio dalla stazione ferroviaria di Contigliano. La scelta di questo punto di partenza è dettata dall’intermodalità per rendere accessibile questa ciclabile ad un pubblico più ampio di quello locale.
La stazione di Contigliano si raggiunge attraverso la linea ferroviaria Terni – Rieti – Sulmona o dalla superstrada Terni – Rieti (uscita Contigliano).
La ciclabile è tutta pianeggiante e ben segnalata. Arrivati con il treno alla stazione, il percorso ci porta per un breve tratto sulla strada provinciale dove ci sono dei bar per una sosta prima della partenza. Si procede poi in direzione Poggio Fidoni immettendosi nella ciclabile vera e propria.
Questo tratto, fino a Rieti, è in parte su sede propria e in parte su strade di campagna a bassissimo traffico. Arrivati nei pressi del fiume Turano (affluente del Velino) è necessario costeggiarlo per poi incontrare il ponticello che ci porta sull’altra sponda e prendere a destra su strada vicinale che ci fa immettere per un breve tratto sulla strada Velinia dove bisogna fare attenzione alle auto.
Girando a sinistra lungo via Loreto Mattei, si riprende la ciclabile (su sede propria) e si lambisce la periferia di Rieti. Costeggiando via Fratelli Cervi si incontra un bar (non ce ne sono altri lungo il percorso).
Da qui, volendo, possiamo accedere al centro storico di Rieti prendendo a destra via Ugo Foscolo e poi a sinistra e poi a destra via Molino della Salce che poi diventa viale dei Flavi, un viale alberato che porta a piazza Marconi dove, procedendo lungo le mura, si arriva alla Porta Cintia da dove si accede al centro storico.Per tornare sulla ciclabile uscendo da Porta Cintia, si prosegue dritti per via Maraini fino alla grande rotonda del piazzale Melvin Jones e prendere a sinistra per via Alberto Fassini e ritrovare la ciclabile alla rotonda successiva che immette su via Chiesa Nuova.
Continuando invece sulla ciclabile dopo il bar, questa prosegue su sede propria costeggiando via Molino della Salce fino alla rotonda. Si attraversa la strada via Chiesa Nuova e si prosegue seguendo le indicazioni (impossibile sbagliarsi).
Superata la Chiesa Nuova, la ciclovia corre parallela alla strada fino a Colle Aluffi dove prende a destra, sempre su sede propria e arriva a costeggiare il fiume Velino dove si incontra una zona di sosta attrezzata (ci sono dei tavoli e una fontanella).
Proseguendo, si attraversa il fiume Velino su un ponte di ferro, finito il quale si attraversa la strada e ci si immette nell’ultimo tratto della ciclabile che corre dritta in mezzo alla campagna per poi continuare a destra e poi a sinistra su via del Monumento.
E’ necessario fare attenzione perchè bisogna girare a destra (il cartello di direzione “Contigliano” è sul lato opposto e non si vede, ma si vede il paese in lontananza), superare il passaggio a livello e ritornare alla stazione di Contigliano da dove siamo partiti.