Il tour ha inizio dal parcheggio di Tor di Quinto, raggiungibile facilmente dalla via Olimpica. Si percorre il tratto urbano della Ciclabile del Tevere lungo l’argine, per poi risalire all’altezza di Trastevere. Questo è il tratto più interessante della Ciclabile del Tevere.
Da qui si prosegue, sempre sulla ciclabile ricavata sul marciapiede, fino al Circo Massimo e poi le Terme di Caracalla. Superato l’incrocio con la trafficatissima Cristoforo Colombo grazie alla presenza del semaforo, si imbocca la via Appia Antica.
Il primo tratto, a senso unico, è su sampietrini. Si supera la Porta di San Sebastiano e si prosegue dritti fino al bivio dove si entra nel Parco delle Catacombe di San Callisto. Usciti dal parco dove la circolazione delle auto è contingentata, si riprende la via Appia antica per arrivare al Mausoleo di Cecilia Metella. Subito dopo inizia un tratto di lastricato originale interdetto alle auto ma difficile da affrontare anche in bici (lo si può fare utilizzando il single track che si trova sulla sinistra).
Da questo punto inizia il parco della Via Appia Antica, interdetto alle auto. Il fondo è lastricato ma ai lati, sia a destra che a sinistra, ci sono due single track, non adatti a bici da corsa, che possono essere utilizzati per evitarlo.
Non ci sono particolari obblighi da rispettare relativamente al senso di marcia. Bisogna solo tener presente che, oltre alle bici, ci sono molti pedoni che occupano la strada.
Il percorso lungo la via è molto bello e interessante e si può interrompere a piacimento prima della confluenza nella trafficatissima via Appia nuova dopo circa 7 km (da evitare).
Si torna indietro potendo scegliere una delle due tracce sterrate facendo a ritroso il percorso fatto in precedenza fino alla Porta di San Sebastiano. Qui, per via del senso unico, è necessario prendere a sinistra e seguire le mura lungo viale di Porta Ardeatina e immettersi sulla continuazione della via Cristoforo Colombo per tornare al semaforo, attraversare la strada e riprendere la ciclabile delle Terme di Caracalla.
Arrivati nuovamente al Circo Massimo, si prende a destra per via di San Gregorio e arrivare al Colosseo. Da qui si prosegue per via dei Fori Imperiali fino a Piazza Venezia.
Dalla piazza è necessario procedere con molta attenzione perchè si è costretti a entrare nel flusso del traffico cittadino che, in alcune ore, può risultare caotico. Si prende a destra per salire al Quirinale da via IV Novembre.
Superata la piazza del Quirinale, si prosegue per via XX Settembre e, arrivati a Largo Santa Susanna, si prende a sinistra via Bissolati in direzione via Veneto. Arrivati a Porta Pinciana, si prende a destra e poi a sinistra per poi immettersi a destra su via San Paolo del Brasile e arrivare a Piazzale delle Canestre e prendere a destra seguendo la strada all’interno di Villa Borghese fino a Piazzale delle Belle Arti e proseguire sulla ciclabile (sul marciapiede) fino a superare Ponte Risorgimento e reimmettersi sulla ciclabile del Tevere percorsa all’andata, fino a Tor di Quinto.